Gli stranieri, non facenti parte della comunità europea, devono essere in possesso di un documento di riconoscimento di identità valido, rilasciato dalle autorità italiane, che dichiari la residenza in Italia (vedi manifesto U.I.T.S. 2009); inoltre fornire una idonea documentazione di "Reciprocità" che dimostri che i cittadini italiani possano iscriversi nel loro paese, a corrispondenti organizzazioni o svolgere comunque l'esercizio del Tiro a Segno.
Gli stranieri, non facenti parte della comunità europea, devono essere in possesso di un documento di riconoscimento di identità valido, rilasciato dalle autorità italiane, che dichiari la residenza in Italia (vedi manifesto U.I.T.S. 2009); inoltre fornire una idonea documentazione di "Reciprocità" che dimostri che i cittadini italiani possano iscriversi nel loro paese, a corrispondenti organizzazioni o svolgere comunque l'esercizio del Tiro a Segno.
Gli stranieri, non facenti parte della comunità europea, devono essere in possesso di un documento di riconoscimento di identità valido, rilasciato dalle autorità italiane, che dichiari la residenza in Italia (vedi manifesto U.I.T.S. 2009); inoltre fornire una idonea documentazione di "Reciprocità" che dimostri che i cittadini italiani possano iscriversi nel loro paese, a corrispondenti organizzazioni o svolgere comunque l'esercizio del Tiro a Segno.
Documenti richiesti
► Ragazzi da 10 a 17 anni compiuti
► Maggiorenne, senza porto d'armi
► Maggiorenne, già in possesso del porto d'armi per difesa, tiro a volo o uso caccia
► Militare, appartenente alle Forze Armate dello Stato